sabato 24 novembre 2018

Video Cinema Anni '20

Bentornati!
Oggi nevica e... oh scusate se vengo dal futuro, siamo ancora a novembre, dimenticavo...
Come avete letto, se non l'avete fatto fatelo, oggi parliamo di vintage e probabilmente vi verranno in mente le vecchie pellicole dei vostri bisnonni: oggi si parla di anni '20!

Ci hanno assegnato una demake in pratica... ci hanno consegnato riprese dei giorni nostri raffiguranti gli anni '20 impersonati da ragazzi come noi, persumibilmente della nostra età; a noi spettava rendere le sequenze sporche e appunto come in quegli anni; quindi montare il video in modo sensato da svariate e disordinate riprese di classi, bocche e striduli urla per poi fargli perdere quasi un secolo di tecnologia rendendolo sporco e come voi chiamerete, vecchio.

"Ogni riferimento a The Big Swallow di J. Williamson è puramente casuale"

Come ho lavorato? ho subito montato la sequenza  di circa un minuto rendendola logica ed aumentandone il ritmo nelle parti finali per creare quel tipico effetto di confusione che trovavamo negli slapstick comedy che vedevamo da piccoli con i nostri nonni su Rete 4; ho chiaramente trasformato il tutto in bianco e nero con un filtro default del software, applicato qualche filtro con lo stesso metodo di Ps al video sporcandone la pellicola ed infine ho scelto una traccia audio che doveva richiamare la musica tipica di quegli anni che accompagnava tipicamene la proiezione di un film suonata dal vivo: io privo di idee ho scelto ed editato una "canzone" non tipica di quel secolo ma che ho trovato potesse inserirsi in quel contesto, che molti su internet a rigor di fama conosceranno senz'altro...

Sapete come funziona: il video è stato personalmente caricato sul canale YT della classe e vi invito a dare un'occhiata nel caso foste interessati...
Eccone il link diretto...

o l'URL...

e per altri video il canale di classe...

venerdì 23 novembre 2018

Project Work

Bentornati!
Il Natale è alle porte ormai e quì vicino si terrà un concerto inaugurale per la nota azienda Vivai Bertagna; sono quì per pubblicizare tale evento? non proprio, da grafico ne ho svolto una locandina ed un biglietto da visita.

Ho lavorato con elementi piuttosto festivi, naturali e... agricoli? beh il risultato come potete notare è piuttosto rustico e ad alto tasso festivo: il rosso coronato dal nero è in risalto insieme al verde e marrone agricolo entrambi legati dal bianco fine ed elegante. La mia idea (per alcuni discutibile) è stata di un soggetto intagliato nel legno cui sfondo erboso da spazio ad alcuni pittogrammi (o figure minimal) simpatici e festosi che abbelliscono uno spumeggiante titolo rosso ed un testo chiaro e semplicemente raffinato.

"Ho Ho Ho"

Il biglietto adotta il medesimo stile essendo un coordinato, quindi rivediamo un soggetto intagliato con colori pressocchè medesimi ma con una composizione leggermente più piccola e minimale, in quanto l'albero era troppo grande per un biglietto, in tutti i sensi...

"Invitation to a Party"

Ulteriori informazioni e contatti li trovate direttamente sul loro sito:

oppure entra dal link diretto...

sabato 17 novembre 2018

Montaggio con Premiere

Bentornati!
Dopo mesi abbiamo messo finalmente le mani sul video editing vero e proprio, il software in dotazione di casa Adobe è chiaramente il mondialmente noto Premiere, suppongo CS6: come da pacchetto di default scolastico ormai da anni.

Piccola inserzione pubblicitaria, come se sulla TV non ce ne fossera abbastanza, trovate altri post e ulteriori info, oltre che post nettamente più articolati, sulla pagina blogger della classe: fateci un salto se vi rimangono pochi minuti della vostra vita...

Un programma piuttosto completo e professionale, anche se per ora abbiamo visto solo la più piccola parte di esso: ci siamo limitati ad editare piccoli video tagliandoli e aggiungendo giusto qualche piccolo effetto di default con a mala pena una musica di sottofondo; non di certo ciò che mi sarei aspettato dopo mesi di scuola, ma causa ritardi e scarse ore di laboratorio questo è quanto: un piccolo inizio per un grande software.

Le poche tecniche utilizzate consistono nel tagliare sequenze, editarle con qualche piccolo effetto di transizione, colore o collocazione; alzare o abbassare eventuali tracce audio aggiunte.
Eppure la spiegazione maggiore, giustamente, ha dato più spazio ad una presentazione generale del software: layout, export e alcuni pannelli sono stati i principali soggetti delle prime spiegazioni; ulteriori spiegazioni verranno comunque eseguite durante teoria, nonostante qualche accenno a formati e contenitori, risoluzioni e peso.

"Aspetta ma non lavoravi con un Mac?! e... hai lavorato al progetto nel futuro?!"

Non abbiamo che un'infarinatura generale per il momento, ma ciò ha portato ad un primissimo lavoro che avrete già visto di seguito: quello è il nostro primo elaborato video; decisamente primitivo non è che l'inizio di ciò che impareremo ad editare col tempo.
Il nostro incarico, realizzare un filmato di circa un minuto, ha consistito per il nostro ordinario gruppo nello stereotipare le varie tipologie di professore che oggi troviamo nelle scuole.


Incuriositi? allora date un'occhiata al montaggio che segue...
Sei un matusa e non riesci a vedere il video? NON PREOCCUPARTI!

Incolla il link copiato di seguito sul tuo motore di ricerca e vai con Dio...

no? prova questo...

nah?! prova il canale allora...

oppure se sei molto, MOLTO pigro...