sabato 17 novembre 2018

Montaggio con Premiere

Bentornati!
Dopo mesi abbiamo messo finalmente le mani sul video editing vero e proprio, il software in dotazione di casa Adobe è chiaramente il mondialmente noto Premiere, suppongo CS6: come da pacchetto di default scolastico ormai da anni.

Piccola inserzione pubblicitaria, come se sulla TV non ce ne fossera abbastanza, trovate altri post e ulteriori info, oltre che post nettamente più articolati, sulla pagina blogger della classe: fateci un salto se vi rimangono pochi minuti della vostra vita...

Un programma piuttosto completo e professionale, anche se per ora abbiamo visto solo la più piccola parte di esso: ci siamo limitati ad editare piccoli video tagliandoli e aggiungendo giusto qualche piccolo effetto di default con a mala pena una musica di sottofondo; non di certo ciò che mi sarei aspettato dopo mesi di scuola, ma causa ritardi e scarse ore di laboratorio questo è quanto: un piccolo inizio per un grande software.

Le poche tecniche utilizzate consistono nel tagliare sequenze, editarle con qualche piccolo effetto di transizione, colore o collocazione; alzare o abbassare eventuali tracce audio aggiunte.
Eppure la spiegazione maggiore, giustamente, ha dato più spazio ad una presentazione generale del software: layout, export e alcuni pannelli sono stati i principali soggetti delle prime spiegazioni; ulteriori spiegazioni verranno comunque eseguite durante teoria, nonostante qualche accenno a formati e contenitori, risoluzioni e peso.

"Aspetta ma non lavoravi con un Mac?! e... hai lavorato al progetto nel futuro?!"

Non abbiamo che un'infarinatura generale per il momento, ma ciò ha portato ad un primissimo lavoro che avrete già visto di seguito: quello è il nostro primo elaborato video; decisamente primitivo non è che l'inizio di ciò che impareremo ad editare col tempo.
Il nostro incarico, realizzare un filmato di circa un minuto, ha consistito per il nostro ordinario gruppo nello stereotipare le varie tipologie di professore che oggi troviamo nelle scuole.


Incuriositi? allora date un'occhiata al montaggio che segue...
Sei un matusa e non riesci a vedere il video? NON PREOCCUPARTI!

Incolla il link copiato di seguito sul tuo motore di ricerca e vai con Dio...

no? prova questo...

nah?! prova il canale allora...

oppure se sei molto, MOLTO pigro...

Nessun commento:

Posta un commento