lunedì 6 novembre 2017

Il Foro Stenopeico

"Come scattare una fotografia..."
CON UNA SCATOLA DI BISCOTTI!
Bentornati!
Oggi abbiamo sviluppato una fotografia senza una vera e propria macchina fotografica, non parlo ne di mani ne di sagome, ma di una banale e deliziosa scatola di biscotti (esatto, proprio come quelle in cui vostra nonna riponeva materiali per cucire rovinandovi l'infanzia!)

Facciamo un passo alla volta, non sapete cos'è un foro stenopeico? in pratica si tratta del foro che permette alla luce di entrare nelle macchine fotografiche o camere oscure, detto tecnicamente otturatore e possiede diverse "dilatazioni" in base alla quantità di luce ed esigenze del fotografo.
Questo particolare foro lo abbiamo creato con una scatola di scarpe e con una scatola di biscotti, senza soffermarci su altri concetti come la pellicola e lente, che possiamo definire piccole aggiunte, passiamo al suo utilizzo, come già detto congelare attimi di vita, in pratica una macchina fotografica artigianale.
A meno che la scatola sia magica vi servirà anche il materiale delle tecniche precedenti (sviluppo, arresto e fissaggio).
Infatti la seconda parte della tecnica (dopo aver rilasciato la luce nella camera oscura) sarà pressocchè identica a quella del fotogramma, unica differenza è l'inizio e metodo con cui rilasciamo la luce, compiamo questa tecnica per ottenere non solo sagome, ma una vera e propria fotografia simile a come la conosciamo oggi, altra piccola nota sono i colori, infatti la foto è in bianco e nero.

Ma analiziamo in modo schematico il procedimento da svolgere:
1) Procurarsi una camera oscura portatile con foro stenopeico e ovviamente carta fotosensibile all'interno (se possibile una pellicola ed una lente per incrementare la luce in entrata).
2) Scattare la foto: selezionare un soggetto con davanti la nostra macchina apposita e quando si è pronti almeno per 30 sec. aprire il foro facendo passare la luce diurna.
3) Rimuovere dalla macchina e portare il foglio utilizzato in camera oscura e svolgere il classico metodo (sviluppo, arresto e fissaggio).
"Hell is empty, and all the devils are here!"
                                                                                  -Ariel
4) Dopo aver ottenuto un negativo (soggetto nero è bianco e soggetto bianco è nero) dobbiamo convertirlo, mettendolo a contatto con un altro foglio fotosensibile sempre esposto alla luce, in questo modo la nostra foto in bianco e nero non è più un negativo ma un positivo.
"Il Vecchio Paese - Pvt. S. Martignoni - Sabato 28 Ottobre 2017"
Piccola nota aggiuntiva personale: con questa tecnica abbiamo imparato non solo che è possibile scattare fotografie bastandosi di una camera oscura portatile con foro (come un panino...) ma anche il principio fondamentale per scattare una fotografia, infatti le macchine d'oggi si basano principalmente su di esso, rendendo questa scoperta più che utile al mondo fotografico odierno.

"Dite cheese, anzi COOKIES!"

Nessun commento:

Posta un commento