martedì 10 dicembre 2019

La mia Gita a Valencia

Bentornati!
Oggi voglio raccontarvi in breve, come da titolo, la mia prima esperienza all'estero.

Dopo diverse tappe messe in discussione come Atene o Parigi è stata scelta una città europee più ricche di cultura, Valencia. È stato di conseguenza anche il mio primo volo, non ero affatto spaventato, ma eccitato finalmente di provare questa tanto comune attività, dopotutto alla mia età era anche ora, ora di volare!

In gita cosa non può mancare? PSP modificata!

Senza ombra di dubbio l'attività, per così dire, più memorabile è stato l'hotel: cibi bizzarri, partite notturne a carte e un po' tutte le cose che fanno gli studenti in gita. Altra protagonista del viaggio è la fatica che abbiamo provato ogni singolo giorno a camminare per ore in mezzo alla città per arrivare alle nostre mete, faticoso ma tutto sommato divertente ed istruttivo, così facendo abbiamo preso confidenza con il posto e senza ombra di dubbio ci siamo affamati per bene, per meritarsi del sano riposo nei nostri letti d'albergo.

La perfezione in una sola foto, che ricordi...

Oltre a pranzare divinamente con la paella (un'icona nazionale) abbiamo visitato una chiesa (quello è il suo nome nella mia mente, non ne ricordo il vero nome...) e abbiamo fatto la scalinata più tortuosa, claustrofobica e alta che potessimo mai immaginare, siamo saliti su una sorta di torre e la vista era semplicemente pazzesca! chiunque poteva sentirsi un fotografo catturando quei momenti. Non penso di essero mai stato così in alto nella mia vita, ma più che l'altezza il problema erano i gradini di legno della torre, non sono sicuro al 100% di essere o non essere claustrofobico, ma di certo non amo gli spazzi stretti e... quello era decisamente uno di quelli che di solito evito, ma è stata una bella avventura, oh... c'era Doraemon che ha fatto la foto con la prof.

Ero sicuro stesse per mangiarle...

Ultima tappa che voglio illustrarvi è l'acquario di... ehm Valencia? i nomi non sono il mio forte ma era immenso! era come addentrarsi in Jurassic Park, animali che ti urlavano contro, persone che lanciavano il pesce, uccelli che per poco mozzavano teste (manco fossimo nel paese delle meraviglie) e beh... DELFINI! non parlo di delfini addormentati ma abbiamo assistito ad un vero e proprio spettacolo in cui saltavano e compivano... danze e insomma, si muovevano in modo ritmico con gli allenatori e... hanno inserito pure una canzone di Oceania... :)

Guarda! si vede casa mia!

Siamo tornati distrutti, ma è stata senza dubbio una delle mie avventure più interessanti di sempre, tra partite in ciabatte e volatili assassini mi sono divertito molto, ho ammirato la cultura e usanze del posto e ho conosciuto l'altra classe più a fondo, sono molto più simpatici di quanto mi aspettassi.
P.S. Non ho parlato spagnolo, certo lo studiai alle medie ma... è un po' come studiare storia, se non la ripassi...

Found footage

venerdì 29 novembre 2019

Campagna Pubblicitaria

Bentornati!
Come da titolo, il post di oggi parla di una campagna pubblicitaria che, per conto di progettazione multimediale, dobbiamo creare per un'azienda sempre da noi inventata a piacimento su prodotti "tangibili" quindi vestiario, tecnologia o semplici oggetti di tutti i giorni, che abbiano però un qualcosa che faccia incuriosire e stuzzicare il potenziale consumatore, quindi un'innovazione nel nostro prodotto.

Logo Aziendale B/N

Il nostro compito è stato quindi creare dal nulla un'azienda più o meno recente che nel tempo si è fatta magari un nome, quindi pensare ad un suo nuovo prodotto innovativo da pubblicizzare e far sbarcare sul mercato di oggi tramite vari media. Abbiamo per prima cosa pensato ad un prodotto innovativo sul mercato che ci attirasse da pubblicizzare, subito dopo l'azienda che lo produce, abbiamo scritto dei brief a riguardo (sia dell'azienda sia del grafico, noi in questo lavoro siamo sia azienda che grafico che pubblicizzerà il prodotto) e abbiamo iniziato con le prime fasi, quindi la creazione del logo, l'idea del packaging ecc.

Oggi però non vi illustro il mio lavoro completo (ancora alle prime fasi), ma il brief aziendale, ossia la storia della mia azienda, quindi chi è, cosa produce e come è nata.
Astra Tech è da ormai diversi anni una delle più note aziende di elettronica e hardware sul mercato, famosa inizialmente per i suoi hardware come componenti di computer si è poi fatta un nome con chiavette e unità di archiviazione come HDD o SSD.

Hardware sono quei componenti interni dei PC, periferiche ecc.

Nata nel 1998 dai fratelli Scaletta, produceva solamente hardware ma già la sua impronta si faceva notare nel mercato e con il nuovo secolo si fece famosa con HDD, SSD e più recentemente chiavette. Mette passione, fantasia e innovazione nei suoi prodotti da più di 20 anni e detiene il commercio in svariati paesi del mondo con sedi in Italia e USA. Marchio di famiglia è la passione verso la fantascienza ed opere classiche (antica Grecia, Roma, Egitto) che ebbero sin da piccoli i fratelli fondatori, attuali proprietari. Il nome deriva dal latino mischiato all'inglese e rappresenta la fusione del classico con le nuove tecnologie, letteralmente tecnologia delle stelle.

Il prodotto che intendo pubblicizzare, mia invenzione, è una chiavetta con eventuale blocco crittografico dei file (per una maggiore protezione), una tecnologia e capienza elevata (3.1 e 1 TB) ma soprattutto un convertitore che tramite una applicazione nella chiavetta, rileva quali formati può riprodurre il dispositivo su cui è attaccata la chiavetta e ne convertirà file non supportati per renderli così fruibili, l'uso si rivolge a video o film riprodotti solitamente su lettori poco attrezzati come televisori ma anche console da gioco che magari non leggono tutti i file (come spesso accade a me). Tale chiavetta innova tramite una tecnologia avanzata e un'idea originale, per cui la rende unica sul mercato anche in base al rapporto qualità/prezzo. Molte altre chiavette si avvicinano ma la mia ha prezzi contenuti e offre capienza e tecnologia ai massimi livelli, ma soprattutto suo cavallo di battaglia è l'app interna che è frutto di anni di ricerca e sviluppo, che attualmente nessuno ha ideato, ciò la rende unica e un prodotto di alte prestazioni, recente tecnologia, largo uso, comodità e un must per chi ha da sempre problemi nella lettura dei file e non vuole fare i conti con lenti e non efficaci software esterni sul computer.

Le chiavette comuni sono 2.0 ma quelle 3.0/3.1 sono più veloci e riconoscibili dal colore azzurro presente nella parte "da attaccare"

La sua fantasia è data dal riferimento classico con l'Odissea di Omero di cui prende il nome. Ulysses, così chiamata la mia chiavetta USB, viene paragonata al protagonista Ulisse appunto perché sopravvive a faticosi viaggi e non si ferma di fronte alle divergenze sulle varie isole che incontra, come la mia chiavetta: non si pone problemi con formati non leggibili, li affronta e li converte. Il nome non sarà l'unico riferimento, infatti lo spot, la grafica, slogan e un po tutto richiama l'Odissea in qualche modo, ciò dato dalla passione verso la fusione del classico con la fantascienza.

Punta ai più giovani ma anche a chi è più adulto, in generale di chi è appassionato di tecnologia, vuole il meglio o comunque è attratto da essa, un po tutti comprano chiavette, la mia però è rivolta soprattutto a chi vuole una marcia in più, è stuzzicato dall'idea o comunque è appassionato del settore. Non ha restrizioni quindi è accessibile da tutti quasi ovunque, ovviamente alcuni modelli più limitati, ma comunque un bene sia di gente comune che di esperti, il prezzo non eccessivo infatti permette anche l'acquisto da chi ne fa uso comune ed è colpito dalla semplice estetica e vantaggiose qualità.

Ulisse nell'epilogo dell'Odissea, in cui torna nella sua terra e massacra i contendenti di Penelope

L'azienda punta a diventare una delle più importanti aziende del settore ed essere riconosciuta in tutto il mondo ed aprire ovunque, da sogno divenuto realtà puntano a far appassionare i suoi consumatori e dipendenti con la tecnologia, cui amano profondamente e cercando soprattutto di portare sempre i migliori e più avanzati prodotti sul mercato a prezzi onesti, per tutti e sfruttare sempre un design e fantasia che li contraddistingua da chiunque altro. Il loro attuale modus operandi è appunto quello di vendere a prezzi contenuti, a tutti e in tutti i centri più famosi, sfruttando i social, sondaggi e riviste specialistiche, facendosi quindi notare da un po tutti e restando comunque umili e dalla parte del cliente, con una buona assistenza, comprensione e idee che possano sempre stuzzicare tramite fantasia e riferimenti classici ma anche sempre innovare e garantire sempre aggiornamenti e migliorie utili alle richieste del consumatore. I valori sono ovviamente i prezzi contenuti, il rispetto e umiltà verso il cliente, la passione sempre presente nei prodotti e dipendenti motivati, la fantasia ed estetica fanta-scienti-classica, il frequente dialogo con i clienti sui social, prodotti sempre accessibili a tutti e ovunque e un servizio il quanto più genuino e disponibile possibile.

L'altro brief parla delle note del grafico sul prodotto da commercializzare, quindi tratta di prezzi, quantità di pubblicità da realizzare e come, quindi se fare manifesto, locandina, spot TV o radio ecc. e a quali orari, in che modo, come strutturare il tutto, il target e vari valori da inserire e far comunicare tramite lo spot realizzato in modo più professionale e di qualità possibile.

I prodotti si baseranno su divertenti e funzionali spot TV per stuzzicare i consumatori

sabato 9 novembre 2019

Typovideo

Bentornati!
Oggi vi illustro un progetto ancora in via di sviluppo ma che è ormai a buon punto e che presto consegnerò, come da titolo si parla di video, ma typo? typo come si può notare sta ad indicare il testo quindi se facciamo 2+2 otteniamo... un video con testi? più o meno, un video (con audio) in cui i testi seguono in sincronia l'audio (dialogo, monologo ecc.) e man mano entrano/escono in modo creativo creando un effetto di dinamismo nel nostro composto, che susciti le emozioni desiderate, a seconda del tema trattato nell'audio.

Esempio di Typo Video

Non avete ancora capito? facciamo un altro esempio, una sorta di typo video può essere anche un video musicale su YT, non la versione video ma quella audio (o lyrics), in cui la canzone è sincronizzata col testo che vi apparirà sul video e può essere disposto in modo semplice o creativo (effetti 3D, grafici, transizioni, zoom ecc.), lo stesso vale per un dialogo di un film, come nel nostro (mio) caso. Spero vi sia stato chiaro!

Risultato Finale

Spiegatoci tramite esempi sul web cosa è un typo video, ci è stato assegnato il compito di programmare il nostro elaborato e ricercare un audio in cui ci fosse testo (dialoghi, monologhi o musiche, con qualche eccezione e che si riferissero prevalentemente al mondo del cinema).
Dopo diverso tempo speso a scervellarmi su quale fosse l'idea più azzeccata, ho optato per un film discretamente famoso e recente, Max Payne (2008) dato che rimasi colpito dallo stupendo (a parer mio superiore all'originale) doppiaggio di Max, il protagonista. Inoltre il personaggio è molto interessante ed i suoi monologhi sono sempre stati sublimi, la scelta era quindi ovvia.
Scelta, scaricata e tagliata la clip ero quasi pronto ad iniziare.

Film del 2008 (Clip) e omonimo videogioco da cui è tratto il film (2001)

Prima però, i prof. ci hanno spiegato brevemente alcune nuove tecniche come effetti grafici, 3D e movimenti di camera, che avremmo dovuto usare nel nostro elaborato. Dopo la spiegazione e qualche dubbio mi sono messo subito all'opera su Ae.
All'inizio ero scettico ma subito dopo imparai in fretta i nuovi strumenti, non poi così difficili come temevo.

In totale nel nostro elaborato ho inserito ogni testo preso dall'audio (+ effetti extra) con vari font a seconda del contesto e di chi li stesse pronunciando, uno sfondo (nel mio caso cupo e freddo, per richiamare il background stesso del film), alcuni movimenti di camera (la parte più ardua, complicata e lunga), effetti di testi (entrata e uscita) e alcuni eventuali effetti 3D nel caso mi rimanga tempo (fuoco, polvere, nebbia, neve ecc.), il tutto andrà consegnato il 9 del prossimo mese tramite MP4.

File di Ae

Qualcosa sul mio progetto? la mia clip è presa dal monologo finale di Max, nell'epilogo di Max Payne (film del 2008 con il celebre Mark Wahlberg e Mila Kunis) in cui Max, ex agente della DEA a NY cui hanno assassinato la famiglia causa una nuova potente droga, la Valchiria, dopo aver scoperto che sua moglie era immischiata nella creazione di questa droga, si dirige al grattacielo che fa da copertura a questa potente impresa illecita per porle fine. Superata la sicurezza insegue l'antagonista di turno e fatto esplodere l'elicottero con cui stava fuggendo si ritrova sulla piattaforma di decollo mentre il posto sta esplodendo, ma la polizia di NY lo tira fuori e mentre lo sta portando nella vettura scorge dei visi noti, capendo di aver vinto e che ormai "Era tutto finito."


Mark Wahlberg nella clip che ho usato

Frame presi dal mio elaborato finale

venerdì 4 ottobre 2019

Danzalamente sul Campo

Bentornati!
Oggi vi informerò della mia recente esperienza riguardo Danzalamente, più precisamente, la mia partecipazione come membro (STAFF) degli addetti alle riprese svoltesi sabato pomeriggio presso il Liceo Isabella d'Este dalle 15-18 circa.

Violini

Precedentemente, ci avevano informato riguardo alle attrezzature, su come muoversi e la planimetria del luogo in cui si sarebbero svolte le riprese in cui avremmo dovuto riprendere e fotografare il concerto, due per l'esattezza, di due scuole differente nel nord Italia.

Io mi sono proposto per essere uno dei fotografi insieme ad un altro mio compagno di classe insieme ad altre due ragazze di un'altra quinta, perché mi sentivo più in armonia con le foto e le mie conoscenze erano meglio usate in questo ambito, sapendo che gli altri avrebbero invece prediletto i video. Altro fattore per cui ho scelto di fare foto è appunto la mia fotocamera che possiedo, che tuttavia funziona meglio da fotocamera che per far video, quindi ho deciso senza troppi problemi.

BACKSTAGE - Il cantante si prepara all'esibizione

I prof ci avevano già detto cosa fare, cosa non fare e tutto quello da sapere, anche sul posto mentre suonavano ci vigilavano e monitoravano che tutto andasse per il meglio, eravamo pronti anche in caso di problemi tecnici con attrezzatura o batteria di riserva, insomma tutto discretamente professionale.

Preside che ringrazia il primo gruppo della partecipazione

Ci siamo presentati puntuali sul posto e abbiamo ripreso entrambe le classi nell'arco di qualche ora, io ho coperto prevalentemente il lato sinistro-frontale e il mio compagno Davide il lato opposto, mentre Lorenzo, dietro di me filmava il tutto, dettagli compresi. Erano compresi anche, della mia classe Anita (foto) e Juan (video), mentre la camera fissa centrale tra la folla era gestita da una ragazza dell'altra classe.

Ho lavorato cercando di fare del mio meglio inquadrando sia campi totali che dettagli, al meglio di quel che potesse fare il mio obiettivo. Ho dovuto risolvere problemi tecnici ma ricordandomi gli insegnamenti appresi nel terzo anno sono riuscito a rimettermi in sella. Come prima esperienza, discretamente professionale, è stata molto interessante e istruttiva per comprendere la materia e fare esperienza sul campo, oltre che per ripassare un po l'uso delle camere e abituarsi ad uno dei possibili lavori con cui possiamo uscire da questa scuola, che di foto o video si stia parlando.

BACKSTAGE - Conclusione del primo gruppo

I principali dubbi all'inizio erano "ma non faccio rumore con la camera?" oppure se gli altri mi notassero più del dovuto, ma poi ho preso confidenza con la situazione e verso la fine già ero sciolto nello scattare foto senza preoccupazioni o paura nel mettermi in gioco.

Cantante

martedì 1 ottobre 2019

Il mio Danzalamente 2019

Bentornati!
Primo compito di quest'anno, come tradizione è stata la realizzazione di un coordinato grafico riguardante i concerti svoltisi in questo periodo di Danzalamente, che campiona tra i migliori musicisti nei dintorni che stanno ancora frequentando le scuole.

Abbiamo svolto i seguenti incarichi usando principalmente Ai per illustrare da zero ogni forma.

Per prima cosa abbiamo assistito al briefing in cui ci hanno assegnato date di scadenza e la lista delle date, testo da inserire e cosa dovessimo creare ed inserire, in generale. A casa invece autonomamente abbiamo ricercato informazioni su Danzalamente ed il progetto per comprendere meglio cosa dovessimo inserire, anche prendendo ispirazione e per confrontare i nostri lavori con quelli degli anni scorsi.

Abbiamo realizzato in totale un manifesto, un flyer, due biglietti di invito (cambiando a chi fosse rivolto tale invito e da chi, quindi una variante aggiuntiva in caso servisse) e un bigliettino STAFF da stampare e far utilizzare dalla crew (fotografi e addetti alle riprese, come me). Infine abbiamo anche realizzato una piccola clip, o animazione, da caricare successivamente su Facebook sotto forma di post da allegare su Drive alla prof. e tutti, sempre una clip ma sul nostro stesso elaborato, di durata breve e sempre animato (Ae) con vettori di Ai.

Il mio elaborato si basa su un'idea piuttosto semplice (o basic) in quanto è un'illustrazione piuttosto pittoresca e vivace, principale idea mi è venuta vedendo quello dell'anno scorso, e dallo stile "piatto" e vivace ho provato a immaginarmelo in questo modo, ossia delle note musicali che cantano sul ramo di un albero, come degli uccelli. Ho comunque cercato di mantenere uno stile pulito ed ordinato e allo stesso tempo vivace e che attirasse anche i più giovani. L'ho realizzata senza troppe difficoltà, totalmente di mia mano senza ricalchi e con colori che contrastassero tra di loro, talvolta tra i vari elaborati ho dovuto adattare i vettori al formato e spazio del progetto.

I seguenti sono i miei, finali, elaborati:

Manifesto

Biglietto da Visita (Variante A)

Clip Animata (Ae)

Flyer (Fronte)
Biglietto STAFF

giovedì 12 settembre 2019

Alternanza Scuola Lavoro 2019

Bentornati!
Quest'oggi vi voglio parlare della mia prima esperienza lavorativa, che ho svolto quest'anno a inizio estate, circa quando finiscono le scuole, per un mesetto.

Logo e logotipo aziendale

Come intuibile si tratta di un'alternanza tra le lezioni scolastiche e quelle lavorative in un'azienda esterna, perciò quel mese di lavoro è stato comunque alternato da alcune ore scolastiche, nel mio caso solamente di sabato, quindi uniche ore scolastiche alternate alla mia azienda erano quelle del sabato in cui stavamo principalmente in laboratorio a editare progetti non finiti o discutere di come andasse l'esperienza.

Proposta del logo fuso ad un'altra azienda con cui collabora

Le aziende sono state scelte con delle preferenze scritte da ogni studente, che in molti casi (come il mio) però non sono contati molto, in quanto nessuna delle mie due scelte è stata presa in considerazione dalla scuola. Avevo assegnato il nome di due aziende relativamente comode data la vicinanza (potevo andarci a piedi o in bici) e nel primo caso l'azienda era addirittura a fianco all'officina di mia nonna, quindi avrei potuto comodamente uscire e farmi due passi fino a mia nonna. Dopo qualche contrattempo nella scelta (come immaginabile un sacco di aziende poi disdice l'accordo all'ultimo e manda in confusione i piani) mi è stata assegnata un'azienda comunque non troppo lontana, che potevo raggiungere però solo in macchina, dato che era in piena campagna e non l'avrei potuta raggiungere per conto mio.

Iotti, l'azienda che collabora con Novellini, proposta per un prodotto su misura

La mia azienda, Novellini, si occupa da diversi decenni di bagni, più precisamente collabora con un'altra ditta (arredo bagni) mentre lei si occupa dei prodotti come docce, lavandini o prodotti simili. La prof. ci fece stilare una breve ricerca sulla nostra azienda quindi fui discretamente consapevole di dove stavo per entrare.

Alcune texture che ho proposto per le vetrate della doccia

Ho passato circa un mese nell'azienda e seppur non avessero molto tempo per me (dati i frequenti lavori e progetti da portare a termine in tempi brevi), hanno fatto il possibile per introdurmi nell'azienda e spiegarmi alcune cose che per conto mio non avrei mai saputo.
Ho principalmente lavorato sui Mac dei colleghi non presenti o che non erano di turno, dato che non erano libere altre postazioni, quindi spesso editato video per presentazioni con Pr, lavorato con Ps su immagini dei clienti e docce da livellare con varie varianti, molto con Id sui volantini o brochure (cambiare lingua, regolare l'impaginato e il formato ecc.), talvolta su Ai per ipotizzare loghi aziendali o idee ti texture (da incidere sui vetri delle docce o arredi sempre nei bagni). Altre volte ho invece supportato i miei colleghi (quando non avevo una postazione libera) mentre lavoravano su volantini o progetti, talvolta spiegandomi alcune cose sull'azienda ed il loro modus operandi, altre invece ho aiutato in ufficio a trasportare pacchi, stampare, rilegare, incollare, tagliare con la cut. Ho anche lavorato fuori dall'ufficio in alcuni casi, per esempio ho aiutato a decorare il luogo in merito a visite importanti (spostato divani ma anche assemblato cartelli e sfondi per interviste) e una volta mi hanno persino portato ad una sorta di mostra/tour aziendale dell'azienda in cui ci mostravano anche nelle fonderie e grandi magazzini con tanto di rulli, come venisse lavorata la materia prima nei forni fino al prodotto finito nei giganteschi magazzini a svariati piani, tutto automatizzato, ciò è servito per poi realizzarci una presentazione con Pr.

Un frame della clip da me scelta ed editata, da inserire in una presentazione

Tutto sommato è stata un'esperienza istruttiva ed utile, più lunga del previsto ma necessaria a farci entrare un minimo nell'ottica del lavoro, non penso di tornare in quell'azienda finite le scuole, ma è comunque stata utile nel formarmi e farmi vedere com'è l'ambito lavorativo di un grafico e non solo, ho trovato dei colleghi ben formati, comprensivi e disposti ad aiutarmi, anche l'azienda mi è sembrata molto unita e di impatto anche fuori dall'Italia, è stata una fortuna lavorare per un'azienda così importante, nonostante non abbia intenzione di lavorarci in futuro data la mia passione per un'altro tipo di grafica (non sui volantini o brochure) ne sono profondamente grato per tutto ciò che mi ha insegnato in quel mese, penso che chiunque dovrebbe provare questa esperienza prima della maturità.

Foto ricordo del tour svolto in fonderia e magazzino con clienti tedeschi

venerdì 10 maggio 2019

Campagna Pubblicitaria - Competitor

Bentornati!
Siamo quasi alla fine della scuola ormai e questo è l'ultimo lavoro commissionato in progettazione multimediale: lo scopo era quello di creare un'azienda competitor a quella precedentemente scelta (nel mio caso PlayStation e Xbox) chiamata (dopo tante pensate) Fairy-Pit e realizzarne una campagna pubblicitaria che quindi concorresse con quelle da noi scelte in precedenza, stilando storia, valori aziendali e quindi realizzando un manifesto (70x100 o 3x6), un pieghevole (io ho scelto a 2 e 2 quindi in tot. 4 pagine) e una doppia pagina di una rivista.



















Pagina sinistra e destra della rivista

Sono partito con la ideazione dell'azienda e ho creato Fairy-Pit, nata negli UK nel 2008 come azienda di personalizzazione di dispositivi (cover per controller o console) è divenuta famosa nel 2009 con la sua prima console con il medesimo nome e negli anni la ha esportata in tutto il mondo aggiornandola di continuo, ora sta uscendo il primo dell'anno 2019, 10 anni dopo esatti (l'anniversario), la seconda console chiamata DOUBLE TAP. L'azienda punta soprattutto ad appagare un pubblico femminile anche infantile dati i suoi sgargianti colori e punta ad un pubblico nuovo nel mondo dei VG.
Mission: Sfrutta colori e design femminili abbinati a comfort e semplicità con un basso prezzo adatto a tutti quelli che vogliono provare una console senza spendere troppo.
Vision: Far approdare sempre più gente possibile, anche meno esperta, nel mondo dei VG, soprattutto pubblico femminile anche infantile, come sua controparte nel settore videoludico.
Values: I valori aziendali sono il prezzo ridotto, la passione, dedizione e professionalità nel trattare i clienti e prodotti, la comprensione per chi non se ne intende ed è nuovo; altro valore è il tanto, tantissimo rosa!


Pieghevole da 2 e 2 - rispettivamente parte esterna ed interna

Quindi dopo aver ideato e messo per iscritto tali idee ho scattato qualche foto riguardante il mio brand da inserire nella campagna, nel mio caso ho fotografato un controller ed un mac da inserire poi nei miei elaborati, tutto sotto specifica richiesta della prof. e subito dopo ho fatto vedere ai prof le bozze e foto e, dato l'ok, ci siamo fiondati sui software adobe (Ps, Id, Ai) per realizzare i progetti: un manifesto, un pieghevole ed una pagina di rivista.

Il risultato finale mi soddisfa e trovo di aver rispettato le consegne da me attribuitomi, trovo anche interessanti i piccoli dettagli come il logo da me realizzato con una sorta di unicorno e le foto pesantemente modificate con Ps cui ho scontornato, colorato e applicato logo e tasti diversi dalla PlayStation, ovviamente.


Manifesto orizzontale da 3x6

giovedì 9 maggio 2019

Videoclip Musicale - Riprese

Bentornati!
Questo breve post contiene alcune delle tante foto backstage che personalmente ho realizzato con la mia fidata e vecchia Canon. Ci siamo recati alla Zanzara (un piccolo bar o ristorante all'aperto che da sul lago di Mantova) insieme alla 4^AG per realizzare le riprese dell'ultimo progetto audiovisivo targato come videoclip.

"La Zanzy 🖤"

In breve: dobbiamo montare un videoclip in laboratorio quindi siamo andati a realizzare le riprese di tale prodotto sul lago partendo da una canzone composta interamente da un nostro compagno di classe, Alessandro "Alep" Perini, che è stato ovviamente il protagonista di tali riprese realizzate sul palco ma anche in altri luoghi della città. Insomma, ci siamo improvvisati musicisti e con l'aiuto del nostro compagno, utilizzando la sua canzone abbiamo creato una bella sceneggiatura e abbiamo fatto le riprese per poi montarle, grazie anche a tutti i membri delle due classi (backstage, comparse, alla camera e folla in scena) e ovviamente ai prof. che hanno reso tutto questo possibile e fattibile nel modo più epico di sempre, che hanno aiutato con trasporti, strumenti musicali, automobili, consigli e aiuto nelle riprese e molto altro, GRAZIE!

"L'incantesimo del Lago"

A breve pubblicherò anche il videoclip da me montato e finito, nell'attesa vi illustro alcune delle tante foto per descrivervi un po come sono andate le cose giù alla Zanzara...

"Preparativi"

"Paparazzi"

"Toby - Il simpatico piccione della casa a fianco"

"Smile for the camera!"

"Il Padrino - Parte IV"

"Soluzioni per non far sembrare l'amica bassa nelle foto"

"Intorno al falò"

"Guitar Lover"

"The Apocalypse - Clock is ticking"

"YOYO"

"Dietro le quinte"

"Sorriso da Mulino Bianco"

"Motore, Ciak, Azione!"

"Dancing at the end of the world"

"La folle folla"

"P!NK is the way"

"Il batterista"

"J-POP lives!"

"Un cameriere che si improvvisa batterista"

"Never stop playing"